Vai al menu principale Vai al contenuto Torna su

La situazione siciliana e i benefici dell'applicazione blockchain nel settore agroalimentare

Palazzo Reale, Sala Mattarella - 25 giugno 2019 - ore 09.30

Convegno

blockchain

Il tema dell’evento è incentrato sulla tecnologia Blockchain ed è diretto a istituzioni, cittadini e imprese.
La Blockchain rappresenta un’opportunità per lo sviluppo di una nuova economia in Sicilia e si parlerà di come tale tecnologia ha il potenziale di incidere in maniera determinante su settori fondamentali quali la tutela del Made in Sicily, la tutela della salute del consumatore, la promozione degli imprenditori virtuosi ed onesti, la promozione della trasparenza e la tracciabilità dei prodotti e la protezione dei prodotti alimentari di eccellenza.
E’ organizzato dalla deputata Jose Marano, la firmataria del primo disegno di legge sulla Blockchain in Sicilia ““Sviluppo di una piattaforma informatica multifunzionale “Blockchain” per l’applicazione ai servizi di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari”, depositato nel mese di Agosto 2018.

Relatori:
1) Jose Marano​, Deputata M5S ARS, componente Commissione Attività Produttive, prima firmataria del disegno di legge “Sviluppo di una piattaforma informatica multifunzionale “Blockchain” per l’applicazione ai servizi di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari”
2) Angela Foti​, Deputata M5S ARS, Componente III Commissione Attività Produttive
3) Orazio Ragusa, Deputato ARS, Presidente della III commissione attività produttive
3) Marco Vitale​, Co-Founder e CEO presso Foodchain S.p.A.
4) Daniele Tumietto​, Esperto in standard su Blockchain e DLT in UNINFO, CEN, ISO ed ITU
5) William Nonnis​, Ministero della Difesa Full Stack Developer, Blockchain Consultant &
Developer Member of Focus Group UNINFO (CEN/CENELEC) Blockchain DLT Staff
Tecnico Italian OpenLab Membro del Consiglio Nazionale di Italia4Blockchain
6) Calogero Guagliano​, Direttore Generale IRFIS
7) Raffaele Mazzeo​, Dott. Commercialista, esperto di applicazioni blockchain;
8) Federica Argentati​, Presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
9) Rappresentante del Comando Regionale Sicilia, Guardia di Finanza